In Italia, si sa, la ristorazione è uno dei settori di punta. La competizione in questo campo è davvero alta ed è logico che molti imprenditori vadano alla ricerca di soluzioni rapide ed efficaci per emergere dalla massa e acquisire maggior visibilità.
Il miglior mezzo per raggiungere tali obiettivi è la messa a punto di una specifica strategia di web marketing per ristoranti. Ma in che cosa consiste, esattamente, la creazione di un piano di web marketing per attività ristorative?
La seguente guida nasce proprio per rispondere a tale quesito. Vediamo insieme le principali linee guida da seguire.

Web marketing per ristorazione: le linee guida
Caro ristoratore, hai da tempo avviato la tua attività. ma ancora non hai toccato con mano i risultati che speravi di ottenere entro un certo periodo di tempo? Probabilmente questo è dovuto alla mancanza di una strategia di web marketing specifica per il tuo ristorante.
Se un tempo i clienti avevano la propensione a cercare il locale giusto consultando le ormai preistoriche pagine gialle, oggi l’attitudine è quella di eseguire le ricerche sul web. L’intera esistenza di un locale, dunque, è nelle mani dei motori di ricerca ed è in base alle informazioni che gli utenti riescono a reperire sul web che dipende la notorietà e il conseguente successo di un ristorante.
Ecco perché se possiedi un locale non puoi assolutamente trascurare il web marketing della ristorazione. Detto ciò, quali sono gli strumenti che hai a disposizione per promuovere efficacemente il tuo ristorante online? Noi ne abbiamo identificati 10.
1. Costruisci un sito funzionale e d’impatto
La prima impressione è la più importante e questo vale in modo particolare per un sito web. Una volta che gli utenti hanno notato la tua presenza sul web, invogliali a visitare il tuo sito. Ottenere questo obiettivo è molto semplice: crea una struttura semplice e facilmente scalabile e ottimizza il tuo sito sia per le ricerche da desktop che per quelle da mobile.
Cattura l’attenzione con contenuti interessanti (ad esempio foto dei piatti) e fai in modo che le informazioni più importanti (come la posizione del locale, l’orario di apertura e il telefono) siano collocate a “portata di click”.
Molti degli utenti che visitano il sito potrebbero non essere mai stati nel tuo ristorante per cui è importante saper gestire le informazioni nella maniera più corretta.
Ricorda: anche la velocità è un fattore determinante. Un sito che impiega molto tempo a caricarsi può portare gli utenti ad evitarlo e a far volgere lo sguardo verso il locale di un tuo competitor. per questo è fondamentale essere sicuri che il proprio sito sia sempre reattivo e veloce!
2. Adotta una strategia SEO local
Studiare una strategia di web marketing su ristoranti non significa semplicemente costruire un bel sito. Per funzionare, esso deve poter essere visibile nei primi risultati della SERP dedicata a un certo argomento (i ristoranti, nel nostro caso) di una certa area geografica.
Le operazioni di Local SEO hanno proprio questo come obiettivo: esse aiutano a posizionare il sito sui motori di ricerca per una specifica area geografica d’interesse.
La Local SEO ( e la SEO in generale) è uno strumento essenziale per far sapere al mondo della tua esistenza. Farne a meno sarebbe come partecipare ad una partita da calcio, ma restare tutto il tempo su una panchina. Il risultato? Saresti completamente invisibile.
3. Google My Business
Uno strumento di marketing online per ristoranti che va a braccetto con le tecniche SEO è Google My Business. Si tratta di un servizio gratuito messo a disposizione da Google con il quale le imprese possono creare un profilo personale aggiungendo foto e informazioni specifiche sull’attività.
Il tool di Google è collegato anche a Maps e Google Plus ed è quindi uno strumento di altissima efficacia per aumentare la visibilità del tuo ristorante all’interno dei risultati organici di ricerche geolocalizzate.
Inoltre, con questo mezzo hai la possibilità di gestire tutti servizi Google per il tuo locale da un’unica interfaccia. Non male vero?
4. Incentiva le recensioni online
Fattore importantissimo per la riprova sociale sono le recensioni online. Fare web marketing per ristoranti significa anche incentivare i clienti soddisfatti a raccontare la loro esperienza attraverso una recensione.
Esistono numerosi siti di recensioni oltre a Google, per esempio TripAdvisor o Yelp. Questi possono essere un grande aiuto per incrementare la notorietà del tuo locale sul web.
Attenzione: le recensioni, come si sa, non sempre sono positive. Qualora dovesse accadere che qualche cliente esprima una lamentela attraverso una recensione, non cadere nel panico. Rispondi con cortesia e gentilezza e cerca di capire cosa non è andato per il verso giusto. Avere un confronto con la clientela è il miglior modo per dimostrarsi interessati e incentivare il cliente a darti una seconda possibilità.
5. Proponi un menu online
Ristoranti e web marketing sono una combo vincente. Tra le azioni che un bravo ristoratore non può assolutamente evitare, la più importante è quella di rendere il menu disponibile sul web.
La maggior parte degli utenti che navigano su internet ritiene essenziale poter vedere in anteprima ciò che propone un locale. Non disporre di un menu online potrebbe creare sfiducia nel ristorante e ciò porterebbe l’utente a volgere lo sguardo verso un altro locale.
Pubblicare il menu sul tuo sito, dunque, è essenziale per rassicurare la clientela e invogliare i clienti a venire nel tuo ristorante. Inoltre, puoi gestire questo aspetto scegliendo di pubblicare l’intero menu o mostrando solo quelli che, secondo te, possono essere i piatti più accattivanti.
6. Sfrutta i social media
In tema di reputazione, un ruolo determinante è rappresentato dai social media. Questi strumenti sono fondamentali per chiunque intenda svolgere un lavoro di marketing online per il suo ristorante.
Oltre all’innegabile potere del passaparola, una presenza interattiva e costante su social come Facebook e Instagram consente ai tuoi clienti di rimanere sempre aggiornati sulle novità e, al tempo stesso, ti da la possibilità di far conoscere meglio l’identità del tuo locale e di invogliare le persone che ti seguono a condividere storie e fotografie del posto.
Il segreto sta nel saper proporre sempre contenuti interessanti, che inneschino curiosità nella clientela e che la portino a condividere le informazioni con amici e parenti.
7. Sfrutta l’e-mail marketing
Spesso non ritenuta importante per le attività ristorative, in realtà l’email può apportare grandi benefici a un locale.
Tramite una buona strategia di e-mail marketing, infatti, è possibile proporre sconti, promozioni o eventi, tutti contenuti di grande aiuto per incentivare la fidelizzazione di un cliente.
Ciò che è importante tenere a mente nel momento in cui si decide di implementare una strategia di e-mail marketing è di non assillare il cliente con troppe mail: gli utenti non amano perdere il loro tempo a leggere contenuti inutili.
Il nostro suggerimento è poche mail, personalizzate e con contenuti accattivanti.
8. Premia i tuoi clienti
Un altro metodo per sfruttare al massimo le mail può essere quello di riservare dei premi ai clienti più fedeli offrendo loro sconti, promozioni o consentendogli di partecipare a dei concorsi in cui vi sono succulenti premi in palio.
Questa strategia farà sentire i clienti importanti e le attenzioni a loro dedicate li porteranno sicuramente a fare un buon passaparola sul locale!
9. Local advertising
Oltre a quelli gratuiti, nel piano di digital marketing per ristoranti possono rientrare anche strumenti a pagamento. Uno dei più efficaci è sicuramente il Local Advertising. Sono numerose le piattaforme che permettono di circoscrivere i propri annunci in un determinato raggio di vendita.
Il più conosciuto è sicuramente Google Ads ma, in realtà, uno strumento efficace per le campagne marketing di ristorante è anche Facebook Ads.
10. Collabora con i food blogger locali
Oltre agli annunci personalizzati, per fare pubblicità al tuo ristorante puoi sfruttare anche i food blogger locali. Si tratta di figure professionali specializzate proprio nella scrittura di articoli riguardanti i ristoranti e la loro cucina.
Queste persone sono in grado di esercitare una grande influenza sull’opinione dei lettori e decidere di intraprendere una collaborazione con uno di loro può essere una mossa molto strategica per incrementare in poco tempo la notorietà del tuo locale.
Ristoranti e web marketing, ma anche tanta volontà!
Come avrai compreso, il web marketing può apportare grandi benefici a un’attività ristorativa. Tuttavia, esso non può portare i benefici sperati se dietro non si cela un grande lavoro!
Ciò che conta davvero per la tua attività ristorativa, infatti, è l’impegno e la costanza. È solo con essi che il tuo locale può arrivare ad ottenere il successo tanto desiderato. Una volta compreso ciò, allora puoi pensare di aiutare il tuo locale a crescere con una strategia di web marketing.
Su questo fronte, noi di Digital Freelance siamo pronti a darti il nostro aiuto!
Desideri far crescere la tua attività grazie all’online?
Conosciamoci e valutiamo insieme il tuo progetto. Compila il form!