SEO Copywriting

testi SEO friendly sono contenuti per il web capaci di intercettare i bisogni dell’utente e rispondere nel modo più completo possibile alle query (interrogazioni) inserite sul motore di ricerca.

contenuti SEO, infatti, sono tra i principali fattori di ranking, ciò significa che per apparire tra i primi risultati di un motore di ricerca è necessario che i testi del sito web siano ottimizzati per le parole chiavi più ricercate e più utili per la tua attività.

Mettiamo il caso che tu sia un dentista e voglia promuovere su internet il tuo studio dentistico.

La prima cosa che un SEO copywriter deve fare è capire con quali parole gli utenti cercano i tuoi servizi (ad esempio “dentista Roma” o “studio odontoiatrico Torino”). Per fare questa operazione vengono utilizzati alcuni strumenti, come lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads, che segnala quante persone cercano un termine, o Google Search Console che indica le parole chiave per cui il tuo sito è posizionato.

SEO copywriting

Una volta identificate le parole chiavi più importanti devono essere inserite all’interno del testo, avendo cura di integrare l’ottimizzazione SEO con uno stile di scrittura coerente con i valori del tuo brand.

Se, ad esempio, vuoi essere riconosciuto come affidabile e professionale il tono dei testi deve ispirarsi a quei valori e comunicarli in modo semplice e diretto, così da stabilire un rapporto di fiducia con il lettore e permettergli di distinguerti dalla concorrenza.

Stai cercando un SEO copywriter professionista per il tuo sito web?

Affidati a Digital Freelance, siamo consulenti digitali specializzati nella stesura di testi per il web e nella gestione di blog professionali. Contattaci e riceverai un preventivo gratuito su misura per il tuo progetto.

Gli elementi fondamentali per dei testi SEO friendly

Per scrivere dei testi SEO friendly è necessario seguire le regole dell’ottimizzazione on-site, prendendo in considerazione alcuni elementi indispensabili, tra cui:

  • Tag Title: è una porzione di codice HTML che specifica il titolo di una pagina. Si tratta dell’elemento SEO in assoluto più importante, anche se non è visibile in pagina appare in SERP (pagina dei risultati di ricerca).
  • Url: l’indirizzo delle pagine web è un importante fattore di ranking e per questo è bene che sia ottimizzato con una keyword generica e di alto volume (ad esempio una pagina che spiega come lavare i denti dovrebbe avere un Url del genere: tuosito.it/come-lavare-i-denti/).
  • Meta description: si tratta della descrizione che compare in serp sotto il title. Pur non avendo impatto diretto sul posizionamento di una pagina, se ben scritta può invogliare l’utente a fare clic sul tuo risultato.
  • Tag di intestazione: l’H1 è il titolo principale che l’utente vede non appena arriva sulla pagina. Gli altri tag di intestazione, come i paragrafi di un libro, si dividono in capitoli (h2) sottocapitoli (h3) e via dicendo fino all’h6. Un buon SEO copy utilizza l’H1 per dare risalto alla keyword principale, mentre inserisce nei tag minori le keyword correlate.

Appare evidente come il principale compito di un SEO Copywriter sia quello di mediare tra i bisogni dell’utente e quelli del motore di ricerca. Per questo un bravo SEO Copy deve essere in grado di integrare i contenuti SEO con una scrittura piacevole, interessante e accattivante per l’utente.

Stai cercando un professionista per la realizzazione dei testi per il tuo sito web? Affidati ai nostri copywriter professionisti per la realizzazione di testi SEO friendly in grado di portare nuovi clienti sul tuo sito.

Cerchi un SEO copywriter?

Rivolgiti a noi per testi efficaci e performanti! 😉