Local SEO: fai crescere il tuo business locale con la SEO

Vuoi far crescere il tuo business con il local SEO marketing? I dati ufficiali di Google affermano che il 30% delle ricerche effettuate dagli utenti sono di tipo locale (es. dentista Roma) e che il 76% di queste ricerche si conclude con la vendita entro un giorno.

Dalle Pagine Gialle cartacee alla ricerca vocale con lo smartphone, i business locali hanno sempre rappresentato una parte importante dell’economia e del processo d’acquisto.

Per attività “locale” si intendono tutti i negozi o studi che hanno una sede fisica, ad esempio un avvocato o uno studio dentistico, ma anche i professionisti che offrono servizi a domicilio, come l’idraulico o l’insegnate di lezioni private.

Questi tipi di attività sono interessati ad attirare potenziali clienti che abitano nelle vicinanze o persone in visita nella loro zona. La SEO locale, in questo senso, può aiutarti a catturare gli utenti più vicini per prossimità geografica.

Vuoi che la tua attività diventi la più conosciuta nella tua zona?

Affidati a Digital Freelance, i nostri Local SEO Specialist sapranno indicarti la via migliore per intercettare nuovi utenti interessati e convertirli in clienti.

Local SEO Marketing: Come funziona la ricerca locale

Un tempo per trovare le attività vicino casa ci si affidava agli elenchi telefonici o a servizi come Pagine Gialle, dopo di che si sceglievano alcuni rifornitori e si andavano a visitare personalmente.

Oggi  il percorso d’acquisto si è modificato e le persone effettuano le ricerche su dispositivi fissi e mobili, direttamente dal divano o mentre sono in coda. Per questo è importante intercettare gli utenti che stanno cercando la tua attività e farsi trovare mentre sono in zona.

Ma come funziona la ricerca locale?

Mettiamo il caso che un utente stia cercando assistenza legale e digiti sulla barra di ricerca “Avvocato Roma”, il motore di ricerca gli restituirà un elenco di studi legali presenti nella sua città o nel suo quartiere, in base alla prossimità geografica.

Se effettua la ricerca da uno smartphone, potrà fare clic per chiamare direttamente, oppure utilizzare la mappatura di Google Maps, che gli fornirà le indicazioni per arrivare a destinazione: un bel vantaggio se si trova già in strada!

Con una buona strategia Local Search puoi:

  1. Posizionare la tua attività sulla SERP per una specifica località,
  2. Incrementare il traffico interessato sul tuo sito;
  3. Generare conversioni;
  4. Aumentare il fatturato.

Cosa si intende per Local SEO?

Per Local  SEO (o SEO locale) si intendono tutte quelle pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca, utili a posizionare un’attività locale nei risultati organici (non a pagamento) di Google.

Con il progredire della ricerca vocale le ricerche “near me” (vicino a me) sono aumentante considerevolmente e, secondo le statistiche, il 76% delle ricerche locali si conclude con la vendita  entro un giorno.

Questo spiega la sempre maggiore importanza che la SEO locale riveste all’interno di una strategia di marketing che vuole attirare clienti in zona.  

Nonostante l’enorme crescita degli eCommerce negli ultimi anni, più del 90% delle attività commerciali resta appannaggio dei negozi fisici. Il percorso d’acquisto non è comunque lineare, dal momento che la maggior parte degli acquirenti effettua ricerche online prima di acquistare.

Si tratta dei cosiddetti consumatori ROBO (Research Online, Buy Offline), utenti che effettuano ricerche online e poi comprano in un negozio fisico. A dimostrazione di questo trend basti pensare che Amazon, il colosso per eccellenza della vendita online, ha iniziato ad aprire dei negozi fisici.

Perché si usa la ricerca locale

La search (ricerca) locale si usa principalmente per due motivi:

  • ricercare una luogo vicino nel presente
  • ricercare un luogo da visitare nel futuro

Le ricerche locali possono essere esplicite, nel caso venga una specifica coordinata geografica (es. “hotel Milano”) o implicite.

Dal 2012, infatti, Google ha introdotto il Venice Update, un aggiornamento dell’algoritmo che per ricerche generiche come “ristorante”, mostra automaticamente i risultati geograficamente più prossimi.

Una delle peculiarità della SEO Local è che può essere sfruttata senza la necessità di avere un sito web. Infatti, grazie a questa tipologia di SEO è possibile apparire e rankare (posizionare l’attività) sulle mappe di Google.

Il ranking della SEO local dipende da altri fattori, rispetto a quelli della SEO global, ma la finalità è sempre quella di essere più visibili rispetto ai competitor.

Ad esempio più la nostra attività godrà di autorevolezza agli occhi del motore di ricerca, meno sarà necessario zoomare per visualizzarla sulla mappa. Una buona ottimizzazione SEO locale ci permetterà, inoltre, di essere visualizzato nel Local Pack (il box visualizzato nella prima pagina di Google per ricerche considerate locali).

Il ranking nella Local SEO

L’obiettivo della Local SEO è quello di posizionarsi sulle mappe di Google e portare persone nel negozio fisico. Esistono tre principali fattori di ranking per il posizionamento della SEO locale:

  • pertinenza
  • distanza
  • evidenza

La pertinenza riguarda la corrispondenza tra la ricerca dell’utente e la scheda della nostra attività. Per essere più pertinenti possibili è necessario: verificare la coerenza delle NAP (nome dell’attività, indirizzo e numero di telefono) che inseriamo sulle varie mappe, impostare in modo corretto categorie e sottocategorie sulla scheda GMB (Google My Business) e curare informazioni, recensioni e foto.

È importante, inoltre, inserire i dati strutturati che aiutano il motore di ricerca a capire le entità e gli attributi a essa collegati.

Anche la posizione nei risultati organici, ottenuta tramite la SEO classica, spinge il ranking sulle mappe di Google.

Un altro fattore di ranking della SEO local è la distanza. La distanza riguarda la vicinanza/lontananza dell’utente dalla nostra attività è considerata il principale fattore di ranking local. Viene ricavata dall’IP e dal GPS del telefono (Google riesce a rilevarla anche se il GPS è disattivato).

L’evidenza si riferisce alla popolarità di un’attività e riguarda principalmente le recensioni: queste sono per la SEO local quello che i link sono per la SEO classica.

Altri fattori che influiscono sulla popolarità sono: link, citazioni e directory locali.

Una particolarità della SEO local è che, a differenza della SEO tradizionale, le recensioni contenute sulle pagine Facebook delle attività locali vengono lette da Google e considerate fattori di ranking, tanto che a volte vengono pure mostrate sulla scheda GMB.

Google Local Seo: i vantaggi della scheda Google My Business

La scheda Google My Business è il cuore della SEO Local su Google: mostra indirizzo, orario di apertura, numero di telefono e indicazioni stradali.

La scheda GMB è gratuita e può essere richiesta da qualunque attività possieda una sede fisica permanente. Non può essere richiesta da chi non è il titolare legale o il proprietario della sede in cui l’attività viene svolta (vedi il caso di corsi sportivi che si svolgono in palestre di cui gli insegnati non sono proprietari).

È possibile trovare la propria scheda anche senza averla creata personalmente, questo perché Google utilizza i propri rilevatori, oppure importa i dati da siti e directory di cui si fida. In questo caso la scheda non sarà rivendicata, quindi i nostri dati saranno potenzialmente nelle mani di chiunque.

Esistono diversi modi per rivendicare la scheda Google My Business:

  • Cartolina postale,
  • Chiamata telefonica,
  • Verifica tramite videochiamata,
  • Verifica tramite Google Search Console,
  • Tramite “Verificatori” (persone certificate o partner di GMB).

Se la scheda è già rivendicata da qualcun altro è necessario compilare un modulo e inviarlo. Nel caso la richiesta venga rifiutata è possibile fare ricorso.

Oltre alla scheda GMB è possibile creare schede anche in altri motori di ricerca e siti terzi. Su Bing ad esempio è possibile creare una scheda importandola direttamente da Google, si tratta tuttavia di una citazione non valida per Google. Tripadvisor, insieme a Foursquare, rappresentano invece delle citazioni auterovoli per Google.

Altri sistemi di mappatura esistenti, anche se non utilizzati in Italia, possono essere utili per attirare i turisti stranieri. Parliamo in particolare di Yelp (che rappresenta una citazione valida per Google) per i turisti statunitensi, Waze per i turisti cinesi e Yandex Maps per i turisti russi.

Local SEO Specialist: chi è e cosa fa

Il Local SEO Specialist è una figura specializzata nell’ottimizzazione per i motori di ricerca delle attività locali, il suo obiettivo è quello di far apparire prima l’attività tra i risultati organici di Google (local pack e SERP).

Tra le principali mansioni di un local SEO Specialist abbiamo:

  • Ottimizzazione della scheda Google My Business;
  • Geolocalizzazione dell’attività per migliorare il posizionamento sui risultati esterni al local pack per le ricerche che utilizzano la formula “query+ luogo”;
  • Gestione della reputazione dell’attività;
  • Ottimizzazioni e inserimento delle NAP sulle maggiori directory locali

Vuoi far crescere il tuo business locale e cerchi degli specialisti della SEO Local?

GESTIONE SEO MENSILE
€350

Gestione completa del progetto per migliorare la visibilità sui motori di ricerca. Dalla selezione delle parole chiave all’ottimizzazione tecnica, ci prendiamo cura di ogni dettaglio al fine di portarti risultati tangibili.

*Costo mensile a partire dalla cifra indicata. Il prezzo potrebbe variare a seconda di attività aggiuntive richieste in fase di preventivo.

consulenza seO

€80

Fatti affiancare da un esperto per ottimizzare il tuo sito. Analizzeremo insieme ogni elemento SEO, identifichiamo le aree di miglioramento e ti guideremo con una strategia mirata per aumentare la visibilità online in modo mirato.

Compila in modulo di contatto 👇 o richiedi una prima call per ricevere un preventivo gratuito, studiato in base alle esigenze della tua attività.

Desideri aumentare le visite al tuo sito web?

Prenota una consulenza SEO con Digital Freelance e scopri come attirare e convertire nuovi clienti con la SEO e il Web Marketing!