La digitalizzazione delle PMI è una delle grandi sfide del Paese. La situazione attuale ha posto il bisogno sempre più imminente di digitalizzare i processi aziendali anche per le piccole e medie imprese.
Se, infatti, prima del Covid-19 le competenze digitali erano considerate (erroneamente) quasi opzionali per le piccole realtà, l’emergenza sanitaria e le relative manovre per contenerla hanno evidenziato il ruolo cruciale della digitalizzazione all’interno dei processi aziendali di qualsiasi realtà, dalle multinazionali alle impresa familiare.
In Italia esistono circa 206.000 PMI e da sole contribuiscono a generare oltre il 41% del fatturato nazionale.
Ma come funziona la digitalizzazione delle PMI? E quali sono i canali digitali più adatti per le piccole e medie imprese? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Cos’è la digitalizzazione delle PMI?
Con il termine digitalizzazione si intende il passaggio dalle tecnologie analogiche a quelle digitali.
Applicato alla digitalizzazione dell’impresa, questo passaggio si traduce in un processo di sviluppo sostenuto dalle innovazioni tecnologiche (presenza sul web, analisi di Big Data, infrastrutture tecnologiche avanzate) e da un cambiamento dei processi produttivi aziendali.
La digitalizzazione delle PMI è uno degli elementi per valutare la trasformazione digitale di un Paese.
A tal proposito la Commissione Europea ha creato il DESI (Digital Economy and Society Index), un indice per monitorare i progressi dei Paesi europei per quanto riguarda la digitalizzazione dell’economia e della società, che si basa su 5 macro aree: Connettività, Capitale Umano, Uso di Internet, Digitalizzazione dei servizi pubblici e Integrazione delle tecnologie digitali.
L’ultimo punto, in particolare, misura la digitalizzazione delle imprese e l’utilizzo degli strumenti del digital marketing per aumentare le vendite e il numero di clienti.
A livello nazionale l’Italia è molto indietro per quanto riguarda la digitalizzazione delle PMI rispetto agli altri Paesi europei. La probabile causa di questo impasse tecnologico nelle piccole e medie imprese è dovuta a una mentalità che guarda con sospetto alla digitalizzazione dell’impresa, giudicandola spesso una spesa superflua.
La situazione di emergenza generata dal Covid-19 ha mostrato, come mai prima d’ora, la necessità di ripensare i processi aziendali e di investire nel web marketing anche per pmi.
Processi di digitalizzazione e presenza online delle PMI
Uno degli indici per valutare il processo di digitalizzazione di un’azienda è la sua presenza online. Nonostante l’80% delle piccole e medie imprese abbia un proprio sito, sono pochissimi i siti web per pmi che risultano realmente ottimizzati, performanti e costantemente aggiornati.
Anche per quanto riguarda la pubblicità online gli investimenti risultano scarsi.
Molte PMI, infatti, preferiscono investire nei canali di pubblicità tradizionale (come televisione, radio e stampa). Nei rari casi in cui una parte del budget venga destinato alla pubblicità su internet, per lo più tramite i canali social, mancano le figure professionali in grado di intercettare traffico realmente qualificato e i risultati scadenti sembrano scoraggiare ancora di più l’utilizzo degli strumenti digitali.
Nonostante questa situazione, il 90% di chi possiede o gestisce una PMI dichiara di considerare la digitalizzazione aziendale una necessità per lo sviluppo del business.
Manca, tuttavia, una reale volontà di innovare, dovuta probabilmente a una scarsa conoscenza dei meccanismi digitali che porta a percepire i costi del web marketing come troppo elevati e i risultati come poco sicuri.
In realtà la digitalizzazione delle PMI aiuta a fatturare di più, grazie ad alcuni vantaggi del digital marketing, in particolare:
- Le attività online sono tracciabili e i risultati misurabili;
- È possibile scegliere un target interessato a cui mostrare i prodotti o servizi;
- Si possono ottenere risultati notevoli a un costo inferiore rispetto ai canali di marketing tradizionale.
Naturalmente per ottenere dei reali vantaggi è necessario che le attività di web marketing per PMI siano gestite da professionisti del settore e integrate all’interno di una strategia di marketing online completa e multicanale.
Vuoi aumentare le vendite della tua PMI investendo nel Web marketing? Hai bisogno di una consulenza digitale per gestire la presenza online della tua azienda?
Compila il modulo di contatto i nostri Consulenti di web marketing per Pmi ti risponderanno con un preventivo gratuito pensato su misura per la tua attività.
Desideri far crescere la tua attività grazie all’online?
Conosciamoci e valutiamo insieme il tuo progetto. Compila il form!