Inutile girarci intorno: il web è diventato il principale canale di comunicazione e restarne fuori, per chiunque abbia un’attività commerciale, non è più una via percorribile.

A differenza dei media generalisti, come la stampa e la televisione, l’internet marketing permette di avere accesso a una mole infinita di utenti interessati a prezzi di gran lunga inferiori rispetto a quelli della pubblicità tradizionale.

Affittare uno spazio internet e comprare un dominio per iniziare un’attività digitale costa pochissimo (qualche decina di euro l’anno) e le spese di gestione di un sito internet sono sicuramente minori di quelle di un negozio fisico. Per questo molti liberi professionisti e piccoli imprenditori decidono di entrare nell’universo digitale.

Forse anche tu hai pensato che internet era la soluzione migliore per aumentare il numero dei clienti. Hai chiamato un professionista o qualcuno bravo con il computer, hai riflettuto sul nome, sul logo, su uno slogan accattivante che potesse attirare l’attenzione ed esprimere bene la tua filosofia, insomma hai investito i tuoi soldi e il tuo tempo su quel progetto.

Eppure i clienti non sono arrivati. Perché?

Perché il marketing sul web non è così diverso dal marketing tradizionale, ed è impensabile avviare un’attività redditizia su internet senza conoscere le dinamiche di funzionamento di questo strumento.

E non mi riferisco solo alle nozioni tecniche necessarie alla creazione di un sito internet, ma a tutte quelle competenze necessarie ad effettuare un’analisi completa del mercato di riferimento e delle interazioni che gli utenti fanno quando arrivano sul sito.

Ed è a questo punto che entra in gioco il web marketing!

Vediamo insieme cos’è e in che modo può aiutarti ad aumentare il fatturato della tua attività.

Cos’è il web marketing

Web marketing: definizione e significato

Una definizione fedele del termine web marketing potrebbe essere: un’insieme di attività effettuate online per mostrare dei prodotti o servizi a utenti interessati.

Detta in altre parole, il fine del web marketing, così come quello del marketing tradizionale, è portare l’utente che ancora non ti conosce a fidarsi di te. Come?

Gli strumenti e le attività che il web marketing mette a disposizione sono tantissimi, tra cui:

  • Pubblicità display (come banner e annunci video);
  • Pubblicità sui motori di ricerca (gli annunci Google che compaiono sopra tutti gli altri risultati);
  • Pubblicità sui social (gli annunci sponsorizzati su Facebook, Linkedin e Instagram);
  • Ottimizzazione per i motori di ricerca (attività per portare un sito tra i primi risultati organici di Google).

Marketing e web marketing

Abbiamo detto prima che il fine del web marketing non è diverso da quello del marketing tradizionale, in entrambi i casi infatti si tratta di studiare il mercato di riferimento e convincere sempre più persone a fidarsi di te e a preferire i tuoi servizi a quelli dei tuoi concorrenti.

In che cosa allora il web marketing differisce dal marketing?

Nel mezzo che utilizza innanzitutto; internet è uno strumento incredibile per intercettare e convertire utenti che stanno cercando quello che tu hai da offrire, naturalmente a patto di conoscere bene le dinamiche che regolano il suo funzionamento.

Il marketing tradizionale si basa su un’idea di interruzione: gli sport pubblicitari che interrompono il film che stavi guardando, l’operatore telefonico che ti telefona per proporti un cambio tariffa mentre stavi facendo altro, ecc… Il web marketing, invece, è totalmente opposto e si basa sul cosiddetto Inbound Marketing.

L’Inbound Marketing parte dal concetto che è l’utente a cercarti, ad esempio tramite una ricerca su Google dei prodotti o servizi che offri, e il tuo scopo è quello di fornirgli contenuti utili e in target con i suoi interessi.

Solo così potrai ottenere l’attenzione di un numero sempre maggiore di utenti e riuscire a convertirli in clienti.

SEO e Web Marketing

Tra le attività di web marketing la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) occupa un posto d’onore. Se non è la prima volta che senti parlare di marketing online sicuramente ti sarà già capitato di sentire la parola SEO.

La SEO (Search Engine Optimization) comprende una serie di ottimizzazioni tecniche e contenutistiche che servono a un sito per raggiungere un posizionamento tra i primi risultati organici (non a pagamento) di Google, ogni volta che un utente digita una ricerca. A differenza della SEA (Search Engine advertising) che funziona come un’asta in cui il migliore offerente si aggiudica il posto più in evidenza, la SEO non ha costi pubblicitari perché funziona in base a un algoritmo che restituisce all’utente la risposta più pertinente con la sua ricerca.

Questo significa che la SEO è gratuita? Purtroppo no, anche l’ottimizzazione SEO ha i suoi costi che possono essere riassunti in:

  • Costi tecnici, legati agli strumenti di scansione necessari all’ottimizzazione SEO;
  • Costi umani: il tempo è denaro, questo significa che se deciderai di procedere in autonomia dovrai prevedere un budget economico per formarti e di tempo da dedicare al tuo progetto; se non hai tempo invece puoi pensare di farti supportare da un consulente SEO esperto.

Tuttavia l’ottimizzazione SEO è alla base di un buon progetto di web marketing ed è impensabile avviare un’attività online senza una solida struttura del sito, a meno che tu non possa permetterti di spendere migliaia di euro al mese in campagne di pubblicità online.

Altre attività di Web Marketing

La SEO è il principale canale di traffico, infatti si stima che il 70% dei clic di un sito arrivano dai risultati organici.

Tuttavia il processo di ottimizzazione SEO è lento e comincia a dare i suoi frutti solo dopo mesi, inoltre in alcuni settori particolarmente competitivi non è sufficiente a scalzare la concorrenza.

Per questo, per quanto essenziale, nella maggior parte dei casi è necessario affiancare all’ottimizzazione SEO altre attività di web Marketing, tra cui:

  • Pubblicità sui motori di ricerca (Google Ads, rete display, Google shopping)
  • Social media marketing (pubblicità sui social network)
  • Marketing di prossimità (si tratta di tutte le attività di local SEO che ti permettono di apparire primo per le ricerche legate alla tua zona geografica)

Inoltre, rientrano tra le attività di web marketing tutte le azioni di analisi e pianificazione che hanno come fine l’incremento del ROI (ritorno sull’investimento) di un progetto online.

Identikit del Web Marketer: Chi è e cosa fa un Consulente di Digital Marketing

Dovrebbe essere chiaro a questo punto che, per quanto il mercato digitale sia più inclusivo di quello online, gestire un piano di web marketing è un’operazione complessa che richiede l’ausilio di professionisti del settore.

Ma chi sono questi professionisti? E come riconoscere gli esperti dai dilettanti o, peggio ancora, dai truffatori?

Quello del Web Marketer è un mestiere che in Italia sta prendendo sempre più piede e richiede numerose competenze sia nel campo tecnico che in quello della vendita.

Infatti, con il termine web marketer si intende una figura professionale che si occupa della promozione di un progetto web, sfruttando tutti (o alcuni) dei canali che il digital marketing mette a disposizione.

Possono essere considerati web marketer coloro che si occupano delle seguenti aree del digitale:

  • SEO Specialist;
  • SEM Specialist;
  • Content Specialist;
  • User Experience Specialist (o Designer)

Nella maggior parte dei casi non esiste una figura che sia in grado da sola di occuparsi di un progetto web, soprattutto se complesso (budget basso e concorrenza alta). Per questo è il caso di diffidare di chi si pone come guru del web marketing a tutto tondo e promette risultati miracolosi nel giro di pochi mesi (o addirittura giorni).

Un buon consulente di web marketing deve essere in grado di valutare onestamente un progetto digitale e stimare tempistiche realistiche, nel rispetto delle possibilità di investimento del cliente.

Stai cercando dei partner digitali per cominciare a guadagnare veramente con l’online? Contattaci 👇

Articoli simili